Hike and Fly Dolomiti

HIKE and FLY in Dolomiti ovvero camminare e volare, cioè salire a piedi con in spalla tutta l’attrezzatura per poi decollare, per vivere l’emozione del volo associata al trekking, il tutto per renderla una combinazione davvero speciale. Lo si può fare con la nostra attrezzatura singola o anche in biposto, qui di seguito inseriremo dei percorsi presenti in val di Fassa, per dare una idea a chi vorrebbe provare questa pratica assieme a noi e quindi in Biposto o a chi già vola da solo e in maniera autonoma vuole vivere una avventura di hike and fly Dolomiti. Guarda il video.

CLICCA SUI PULSANTI PER APRIRE IL DETTAGLIO DEI VOLI.

Sas Pordoi Piz Boè

Sas Pordoi Piz Boè:
La salita al piz Boe può essere effettuata da svariati punti con svariati dislivelli, in primis sfruttando la funivia che parte dal passo Pordoi, da in cima al sas Pordoi con un dislivello di soli 350mt su sentiero escursionistico per esperti.

Dal passo Pordoi tutta a piedi passando per la forcella, 900 mt di dislivello
Dal passo Pordoi per la via ferrata Piazzetta (ferrata abbastanza dura) 900mt di dislivello
Da Pian de Schiavaneis attraverso la val Lasties 1300mt di dislivello
Da Canazei attraverso il sentiero che porta al passo Pordoi e da li alla forcella e la cima 1700mt di dislivello
Vedi mappa per il percorso
Decollo, si presenta molto sassoso e ha due esposizioni, quello a Est è ampio con molta scelta per il punto e probabilmente andrà bene al mattino, quello a ovest è situato sotto la terrazza del rifugio, è molto più tecnico, entrambi sono più semplici se c’è presenza di neve per evitare il incastrarsi dei cordini.

Col Rodella

Col Rodella:
Sicuramente il punto più facile per questa pratica, visto la presenza dei decolli ufficiali. Ci sono vari modi per risalire al Col Rodella, qui ne inseriremo due, uno da Campitello e uno da Canazei.

Campitello: consigliamo di partire dall’atterraggio ufficiale in località Ischia, da qui ci si dirige in centro al paese per poi puntare alla località di Pian (piccolo paesino che sovrasta Campitello), continuando con comode indicazioni per il rifugio Des Alpes o comunque col Rodella.

  • Dislivello 1000mt
  • Difficoltà: facile
  • Tempo: ore2
  • Decollo: presenza di più decolli con varie esposizioni

Canazei:
Si parcheggia vicino all’albergo Caminetto all’inizio dell’abitato di Canazei venendo da Campitello, da qui si va verso il centro lungo la statale per poi girare a sinistra in direzione hotel Tirol ( circa 300m dalla macchina), inserendosi in una strada cementata a destra di una evidente cascata che risalendo si trasformerà in sentiero e seguendo la segnaletica per il col Rodella vi porterà in decollo.

  • Dislivello: 1000mt
  • Difficoltà: facile
  • Tempo: ore2
  • Decollo: presenza di più decolli con varie esposizioni
Vael

Vael:
Vael è la località che sovrasta l’abitato di Vigo di Fassa ai piedi della Roda di Vael e dove è presente l’ononimo rifugio. Si parte dalla località Larcione che si trova subito dopo l’abitato di Vigo in direzione Bolzano. Sotto l’abitato di Larcione sono presenti una miriade di prati e quindi non ci sarà difficolta di atterraggio.
Si sale in direzione Malga di Vael per sentiero nr E 547 che si prende tornando verso Vigo fino al hotel Vael, da qui si sale verso Ovest e seguendo le indicazioni della segnaletica.

  • Dislivello: 870mt
  • Difficoltà: facile
  • Tempo: ore 1,5 / 2
  • Decollo: in località col de Ciampac a 200mt dal rifugio Vael (vedi mappa), esposizione Est, Sud Est
  • Consigli: è preferibile andarci la mattina presto, nel pomeriggio quasi sempre il vento viene dal passo Carezza e quindi troppo storto per decollare
Roda di Vael

Roda di Vael:
questo è già un itinerario per bravi parapendisti ed escursionisti, il decollo è più tecnico e le condizioni vanno valutate con conizione di causa, in più per raggiungere la cima va effettuato un percorso attrezzato (facile). Sicuramente uno dei più bei posti e di soddisfazione per l’hike and fly in val di Fassa.
Si sale come per il percorso precedente dalla località Larcione fino al rifugio Vael, da qui si seguonole indicazioni per la via ferrata Masare che vi porterà fino in cima, dove si trova anche il decollo.

  • Dislivello: 1400mt
  • Difficoltà: per esperti (consigliamo il supporto di una guida alpina)
  • Tempo: dalle 3 alle 4 ore
  • Decollo: pratoso e un po sassoso rivolto verso est, si consiglia solo la mattina presto e senza presenza di venti meteo prevalenti
Col Pelous

Col Pelos:
Col Pelos è un colle pratoso che sovrasta Canazei e Campitello in direzione sud, bellissimo per hike an fly perchè visto i suoi enormi prati difficilmente ci saranno problemi di decollo, la vista spazia su tutti i massicci della val di Fassa.
Partendo dall’atterraggio in località Ischia a Campitello si va in direzione Canazei per comoda forestale fino a raggiungere il bar de Ca, che si trova sulla sinistra ideografica difronte alla scuola di sci di Canazei. Dietro il bar parte il sentiero per Crepa Neigra, col Pelos. Se si dovesse arrivare alla forcella di Crepa Neigra il decollo lo troverete seguendo la cresta erbosa in direzione Campitello.

  • Dislivello: 1000mt
  • Difficoltà: facile
  • Tempo: ore2/3
  • Decollo: erboso con tutte le esposizioni
Col Bel

Col Bel:
Col Bel è un pratone che deve il suo nome sicuramente per il bellissimo panorama che lo circonda, infatti da qui si ha una visuale a 360 gradi su tutta la val di Fassa. Qui vi spiegheremo come raggiungerlo dall’abitato di Pera di Fassa. Si parcheggia a Pera in località Picocaa, vicino al parco giochi e parco avventura, nei pressi di una segheria. L’atterraggio è poco più avanti nei prati che dividono Pera da Pozza.
Dal parco avventura si seguono le indicazioni per la val Giumella, salendo ad un certo punto si incontra una malga, si continua a salire lungo la forestale fino ad incrociare una strada che sulla destra porterebbe alla partenza di due seggiovie, noi invece ci togliamo dalla forestale e prendiamo il sentiero che sale sulla sinistra. Arrivati su una sella dove si vede la valletta sottostante si va a sinistra su comodi prati seguendo la cresta in 10/15 minuti si arriva a col Bel.

  • Dislivello: 1100mt
  • Difficoltà: facile
  • Tempo: 2/3 ore
  • Decollo: erboso rivolto a sud est, sud, sud ovest particolarmente indicato per sooaring serale
Marmolada 3.342 mt

Bellissima esperienza da fare, salire a piedi fino in cima alla regina delle Dolomiti per poi decollare con il parapendio e planare fino a Canazei. Chiaramente la cosa è molto impegnativa, vuoi per la quota 3342mt, vuoi perché si tratta di un ghiacciaio e perché ci vogliono le condizioni perfette. Salire in cima alla Marmolada comporta una preparazione alpinistica, la capacità di sapersi muovere in ghiacciaio e un buon allenamento. Per chi non s’ha muoversi su questo terreno o comunque non si sente del tutto sicuro nel farlo, consigliamo di interpellare una guida alpina del posto (chiamateci per info al riguardo).

Il punto di partenza è il passo Fedaia, da qui si sale in direzione del ghiacciaio con indicazioni rifugio pian dei Fiacconi. Poco sopra il rifugio inizia il ghiacciaio, messi i ramponi si v’ha in direzione delle Roccette (corto passaggio roccioso che porta sul plato sommitale) questo passaggio è servito da cavi d’acciaio, che però non coprono totalmente il tratto. Arrivati in cima alle Rocette si sale in direzione del rifugio (rifugio che si trova 200/300 mt di dislivello più sopra. In estate il rifugio offre anche possibilità di pernottamento, quindi si può pensare anche di salire, dormire li e decollare la mattina seguente (cosa molto consigliata per i fantastici tramonti e albe).

Il decollo avviene pochi metri sotto il rifugio direzione nord.

Dislivello: 1300mt

Atterraggio: Alba di Canazei, o Canazei

Difficoltà: molto alta

HIKE & FLY CON NOI? SCRIVICI!

Utilizziamo i cookie per offrirti la migliore esperienza online. Accettando l'accettazione dei cookie in conformità con la nostra politica sui cookie.

Errore sul database di WordPress: [Unknown column 'tt.order' in 'order clause']
SELECT t.term_id FROM tdm_terms AS t INNER JOIN tdm_term_taxonomy AS tt ON t.term_id = tt.term_id WHERE tt.taxonomy IN ('gdpr_service_categories') AND tt.parent = '0' ORDER BY tt.order ASC